La pesca a mosca in provincia di viterbo

Quando nacque la mosca secca?

Sebbene la pesca a mosca “moderna” si faccia risalire alla Badessa inglese, i modelli dai lei descritti nel suo “Treatyse” non erano affatto mosche secche. Soprattutto per i materiali con cui erano realizzate, era impossibile riuscire a farle galleggiare. Giocoforza. venivano usate per pescare sotto la superficie dell’acqua.
 
Quando, allora, si iniziò a pescare “veramente” a secca, con l’artificiale fatto lavorare sopra la superficie? In altre parole, quando nacque la pesca a mosca secca come la intendiamo noi? 
 

La nascita

La sua “nascita” si può fare risalire alla fine degli anni 1820 ma la tecnica di impiego variava da fiume a fiume.

Le date sono un po’ controverse ma sappiamo che Ogden fu uno dei pionieri della mosca secca. Venditore di attrezzature da pesca, affermò che il primo utilizzo di una secca risaliva al 1839.
 
Di tutt’altro avviso era invece J W Hills che sostiene che bisogna attendere il 1865 sul Wye, nelle Debyshire. La discordanza di date fa parte di un altro aneddoto che qui però non esaminiamo.
 
Sir Humphry Davy ne fa menzione già nel 1828 senza però specificare se si trattava di una tecnica già in auge.
 
E ancora: le mosche con il corpo in paglia erano incluse in un elenco redatto da Bowlker 60 anni prima della nascita di Ogden al quale va comunque il merito di averne descritto per primo la realizzazione.
 
Francis Francis afferma che sull’Itchen venne usata per la prima volta nel 1857, Halford incontrò pescatori a secca sulla Wandle nel 1868 ed era già di uso comune sui fiumi nel sud del Inghilterra nel 1867. La prima volta che W. Lunn vide un pesce preso a secca era nel 1883 mentre Hills, sul Test, nel 1888.
 
Il primo a descrivere la tecnica da impiegare fu H. Chilmondely nel 1870 nel suo “Fishing with the dry fly.”
 
E’ ormai assodato che Halford  – da tanti ritenuto il primo pioniere di questa tecnica – non fece altro che perfezionare, modellare, migliorare qualcosa di già esistente portandola agli onori della storia. 
 

Accesso al sito

Effettua l’accesso per visualizzare i contenuti a te dedicati