Costruzione: suggerimenti utili
La pesca a mosca, si sa, è una tecnica che racchiude in sé tante componenti. Abbiamo il lancio, l’entomologia, la storia, la filosofia, la costruzione
La pesca a mosca, si sa, è una tecnica che racchiude in sé tante componenti. Abbiamo il lancio, l’entomologia, la storia, la filosofia, la costruzione
Sebbene la pesca a mosca si sia sviluppata in maniera esponenziale in direzione dell’attività di superficie – e quindi “mosca secca” – non bisogna dimenticare
Autoctoni>Alloctoni: un fiume (o lago) può dirsi in buon equilibrio se anche la quantità (e la qualità) dei pesci che ospita è in rapporto ottimale
Noi italiani, si sa, siamo “esterofili” per natura ed usiamo a piene mani qualsiasi nome, frase, modo di dire che provenga da una lingua diversa
Ciao a tutti e ben ritrovati su queste pagine! Com’è noto, i pesci che i moscaioli tengono nella massima considerazione sono principalmente due: la trota
Sono quasi giunto al fiume. L’attività dei pesci è frenetica: si stanno cibando di tricotteri in fase di ovodeposizione e le bollate sono visibili anche
“A secca”, “a sommersa”, “a ninfa” sono definizioni che identificano in maniera inequivocabile tecniche di pesca a mosca che prevedono l’impiego di imitazioni di insetti
Chi c’è dietro alle parole? Chi è il curatore del sito? Sono domande che spesso si pongono i lettori di articoli che compongono una rubrica.
Una rubrica che tratta di pesca a mosca?. Perché no? E’ un argomento che richiede parecchio spazio e un paio di migliaia di battute non
Certo che siete strani… ma guarda un po’, se per pescare devo fare tutta ‘sta fatica..! Non è molto meglio prendere un panchettino… che so?
Il portale turistico del gruppo AllTrade Business Srl, con oltre 100 punti vendita dislocati in tutta Italia.
Registrandoti confermi di avere letto e voler accettare la nostra privacy policy e di voler ricevere le nostre newsletter informative.
(*) = campo richiesto
Errore: Modulo di contatto non trovato.